Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Giulio Massa

Debt Ceiling per tutti – #EpT 108
Pubblicato inEconomia per tutti

Debt Ceiling per tutti – #EpT 108

Giulio Massa Scritto il 30 Maggio 202330 Maggio 2023
Ci risiamo. Come non bastassero le già abbondanti ragioni di turbativa dei mercati, ecco andare nuovamente in scena…
Attivo versus Passivo – #EpT 106
Pubblicato inEconomia per tutti

Attivo versus Passivo – #EpT 106

Giulio Massa Scritto il 18 Maggio 202316 Maggio 2023
Due settimane fa vi avevamo raccontato dell’approccio tematico ai mercati.  Trovare temi, storie che si ipotizza destinati ad impattare…
Banche Centrali verso le vacanze? – #EpT 105
Pubblicato inEconomia per tutti

Banche Centrali verso le vacanze? – #EpT 105

Giulio Massa Scritto il 17 Maggio 202315 Maggio 2023
Ormai è un rito. Ad ogni meeting della Fed o della Bce, e relativa press conference di Powell…
Approccio Tematico EpT #104
Pubblicato inEconomia per tutti

Approccio Tematico EpT #104

Giulio Massa Scritto il 16 Maggio 202315 Maggio 2023
I mercati, si sa, sono animali strani. Non già domarli, che è impresa tanto velleitaria quanto in sgradevole…
Che male c’è ad essere multipolare? EpT #103
Pubblicato inEconomia per tutti

Che male c’è ad essere multipolare? EpT #103

Giulio Massa Scritto il 10 Maggio 202310 Maggio 2023
Avere un buon rapporto con la realtà è indispensabile per l’equilibrio di individui e comunità.  Il principio di realtà…
L’illusione dell’equilibrio – EpT #102
Pubblicato inEconomia per tutti

L’illusione dell’equilibrio – EpT #102

Giulio Massa Scritto il 9 Maggio 20239 Maggio 2023
Stressati dall’andamento dei vostri investimenti tra cigni neri che paiono ormai essere diventati specie dominante e continue false…
Il sistema circolatorio dell’economia
Pubblicato inEconomia per tutti

Il sistema circolatorio dell’economia

Giulio Massa Scritto il 31 Marzo 202330 Marzo 2023
La medicina corre spesso in soccorso dell’economia nel fornire efficaci analogie. Così si può, ad esempio, immaginare l’azione…
La paura fa nobanca – EpT #99
Pubblicato inEconomia per tutti

La paura fa nobanca – EpT #99

Giulio Massa Scritto il 22 Marzo 202329 Marzo 2023
Fino a pochi giorni fa c’era un argomento ricorrente con il quale ci si consolava, rimirando affranti i…
L’incoscienza artificiale dell’algoritmo egoista. Con @MassimoChi – EPT #98
Pubblicato inEconomia per tutti

L’incoscienza artificiale dell’algoritmo egoista. Con @MassimoChi – EPT #98

Giulio Massa Scritto il 15 Marzo 202321 Marzo 2023
Dove vai se ChatGPT non ce l’hai? E’ la moda esplosa nella stagione autunno-inverno che si sta per…
Teorie economiche a confronto – EpT #97
Pubblicato inEconomia per tutti

Teorie economiche a confronto – EpT #97

Giulio Massa Scritto il 8 Marzo 20238 Marzo 2023
La questione più discussa in economia? La vexata quaestio per eccellenza? No, non riguarda il tasso di inflazione…
La riforma del Risparmio – con @massimoscolari – EpT #96
Pubblicato inEconomia per tutti

La riforma del Risparmio – con @massimoscolari – EpT #96

Giulio Massa Scritto il 1 Marzo 202328 Febbraio 2023
L’investitore medio, si sa, ha lo sguardo fisso sul rendimento del proprio denaro. Scruta la performance, da più…
Economia degli Alieni – EPT #95
Pubblicato inEconomia per tutti

Economia degli Alieni – EPT #95

Giulio Massa Scritto il 22 Febbraio 202328 Febbraio 2023
Poche righe sul New York Times nel bel mezzo della “crisi dei palloni”. Una smentita di quelle che, per il…
L’economia dei Media – con @ValerioBassan – EpT #94
Pubblicato inEconomia per tutti

L’economia dei Media – con @ValerioBassan – EpT #94

Giulio Massa Scritto il 17 Febbraio 202317 Febbraio 2023
Doveva accadere, prima o poi. Anche ad “Economia per tutti” è arrivata l’onda lunga della Brexit. “C’è nebbia…
La TOP 10 dei rischi globali – EPT #93
Pubblicato inEconomia per tutti

La TOP 10 dei rischi globali – EPT #93

Giulio Massa Scritto il 16 Febbraio 202316 Febbraio 2023
In uno dei libri più influenti pubblicati nello scorcio finale dello scorso secolo, “La società del rischio”, il sociologo…
Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 – EPT #91
Pubblicato inEconomia per tutti

Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 – EPT #91

Giulio Massa Scritto il 24 Gennaio 202324 Gennaio 2023
Non si può dire con certezza che ciò dipenda dall’iniezione di ottimismo somministrata con la puntata di “Economia…
Tendenze 2023 – EPT #90
Pubblicato inEconomia per tutti

Tendenze 2023 – EPT #90

Giulio Massa Scritto il 18 Gennaio 202318 Gennaio 2023
Iniziò Repubblica, nel maggio 2009, con le dieci domande, dieci, a Berlusconi e da allora il format delle 10…
Tutta colpa della BCE – EpT #89
Pubblicato inEconomia per tutti

Tutta colpa della BCE – EpT #89

Giulio Massa Scritto il 10 Gennaio 202310 Gennaio 2023
In un Paese che da decenni si sottrae ad una colossale operazione verità su se stesso, germogliano le…
Benedetta CO2, con Gianfranco Pacchioni – Ept #88
Pubblicato inEconomia per tutti

Benedetta CO2, con Gianfranco Pacchioni – Ept #88

Giulio Massa Scritto il 3 Gennaio 20234 Gennaio 2023
Un’eredità del 2022 che il nuovo anno deve inevitabilmente accettare e senza beneficio d’inventario? Un tema dei dodici…
Meteo Economia, con Giulio Betti
Pubblicato inEconomia per tutti

Meteo Economia, con Giulio Betti

Giulio Massa Scritto il 13 Dicembre 202213 Dicembre 2022
In un bel pezzo su Repubblica di ieri, Antonello Guerrera, corrispondente da Londra, racconta dello straordinario revival che, in…
Economia della comunicazione; con Vincenzo Cosenza – EPT #85
Pubblicato inEconomia per tutti

Economia della comunicazione; con Vincenzo Cosenza – EPT #85

Giulio Massa Scritto il 6 Dicembre 20226 Dicembre 2022
Se tutto è economia, come da sempre riteniamo qui ad “Economia per tutti”, e se oggi la comunicazione…

Navigazione articoli

1 2

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Impazzano in Cina le ricerche online di "runxue" (ovvero lo "studio di come uscire"): molti cinesi, rinchiusi dai lockdown, si chiedono se esista una via d'uscita. Il malcontento, prima rivolto ai governi locali, sta iniziando ad indirizzarsi sul governo di Pechino. LaLa psicopolizia cinese

A 100 anni dalla sua inaugurazione il Canale di Panama soffre di vecchiaia e di concorrenza. La prima condizione era attesa, la seconda inaspettata. Il Nicaragua sta infatti lavorando velocemente per costruire un nuovo canale, più lungo, ampio e profondoIl centroamerica riduce le distanze tra Pechino e Washington

In un articolo pubblicato il 14 aprile 2015, sul sito de “Lavoce.info” (I confini della questione settentrionale, di Carmelo Petraglia e Domenico Scalera) si sostiene che i “residui fiscali”, ovvero la differenza tra entrate e spese pubbliche, entrambe regionalizzate, che assumono comeFederalismo, "residui fiscali" e questione settentrionale

La vista di Tsipras che, novella Pandora, scoperchia in TV il mitologico vaso delle calamità all'ora di cena annunciando il blocco dei capitali e contestualmente trova le parole per rassicurare i connazionali sui propri risparmi e depositi, dovrebbe far riflettereIl mio grosso grasso fondo di garanzia depositi

Seconda, e non ultima, puntata della telenovela anglo-europea (qui la prima parte), conclusosi il Summit del 18-19 febbraio per mettere ai voti la proposta del presidente Donald Tusk su una nuova piattaforma di rapporti fra UK e UE. Una maratona pesanteIl lifting di Cameron sulla Brexit

Ha preso di sorpresa quasi tutti oggi Mario. Sì, qualcuno si aspettava magari una maggiore incisività sulle disponibilità ad azioni future (la forward guidance, come dicono quelli bravi), qualche "estremista" era arrivato ad immaginare l'ipotesi di taglio dei tassi, maPerché era il momento di tosare i tassi?

Nei precedenti articoli su Keynes (qui e qui) abbiamo visto che il problema era quello di riuscire a generare una spesa sufficiente a mantenere il reddito nella configurazione di piena occupazione. Considerato che i consumi diventano man mano minori...arriva supergiovane che derapa soccorrendo il catoblepa

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Credevamo di esserci vaccinati alle sorprese inglesi, dopo il voto su Brexit di un anno fa, ma dopo il giugno 2016, anche il giugno 2017 coglie impreparati molti osservatori e#ElezioniUK: Mai dire May

Periodo di feste e di grandi abbuffate!

Il presidente del Senato ha firmato il decreto di riforma delle banche popolari promosso dal governo. Il decreto impone una trasformazione in Spa entro 18 mesi agli istituti con assetDieci piccole indiane: le banche popolari

Ho scoperto Walter Isaacson per la sua biografia di Steve Jobs, piacendomi lo stile ho preso anche il libro su Albert Einstein e quello sulla vita di Leonardo da Vinci. GrandiDef non convenzionale non significa geniale

E’ da due giorni, da quando è entrata nel vivissimo la saga infinita delle due ex popolari venete, che mi frulla per la mente una idea, quasi una proposta, crudaCome ti trovo il miliardo che manca alle banche venete

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter