Bond age: interazioni perverse

Le banche centrali stanno proprio facendo delle cose strane.

Nei mesi scorsi il ménage à trois fra Janet (Fed), Mario (ECB) e Zhou (PBoC) ha alimentato non poche turbolenze. La ECB ha creato un grosso casino fra marzo e maggio: dapprima la sua retorica ha spinto il tasso tedesco a 30 anni a rendere solo lo 0.43% (il 17 aprile 15). Successivamente ha lasciato sgonfiare il mercato in un movimento memorabile: lo stesso titolo a 30 anni che rendeva lo 0.43% è riuscito a scendere del 25% nell’arco di un mese  e mezzo (20 aprile – 10 giugno). Draghi nel meeting ECB di giugno disse che la volatilità era “benvenuta”. Errore di comunicazione #1.

Lo scorso 11 agosto, la PBoC a sorpresa ha modificato il regime di fixing del tasso di cambio. La decisione ha evidenziato due cose: 1) la volontà della Cina di perseguire con decisione la liberalizzazione del mercato dei capitali; 2) la totale mancanza di connessione con le aspettative e le conseguenti reazioni dei mercati. Difatti, i principali analisti ed operatori finanziari hanno visto questa decisione come una svalutazione tout-court. Questa mossa ha gettato nel panico i mercati azionari globali, portando ad un agosto di passione sugli emergenti (e non solo). Errore di comunicazione #2.

Che dire della Fed: in giugno e luglio il comitato di politica monetaria o FOMC, di cui abbiamo una diapositiva (cit.),

Fed-facebook2

riconosce il rallentamento dell’economia globale (dollaro forte e materie prime) ma conferma la preferenza per un rialzo dei tassi di interesse (#liftoff) entro il 2015. Ad agosto il patatrack della Cina (errore #2), paure di svalutazione competitiva e recessione globale. Risultato? il Dow Jones scende del 14% in pochi giorni e il VIX raggiunge il 53.3%. Stan Fischer a Jackson Hole conferma le precedenti indicazioni ma a Janet Yellen viene la tremarella: al FOMC di settembre tira fuori una conferenza focalizzata sui rischi internazionali, avallando di fatto le preoccupazioni sulla recessione globale nel 2016. Errore di comunicazione #3.

Solo adesso i banchieri centrali stanno provando ad aggiustare il tiro:

Il problema è che questa interazione perversa li sta indebolendo al punto da metterne in discussione la credibilità. Per ristabilire l’ordine, è necessario che in futuro certi errori non si ripetano.  Per adesso i bond-guys non possono far altro che farsi trasportare dalla marea ma con le cinture ben allacciate.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
liukzilla
Latest posts by liukzilla (see all)

Pubblicato da liukzilla

Wealth/Asset manager. Ha sposato la causa dei bond ed è ossessionato dalle banche centrali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.