Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Inclinami la Storia

Riappropriazione post esproprio. Di Keynes
Pubblicato inInclinami la Storia

Riappropriazione post esproprio. Di Keynes

Beneath Surface Scritto il 16 Gennaio 201917 Gennaio 2019
Salve cari lettori, da molto lungo tempo mancava la rubrica Inclinami la Storia. Un lungo ricovero, tutt’ora in…
Istruzione: l’unica possibilità per i nostri figli
Pubblicato inInclinami la Storia

Istruzione: l’unica possibilità per i nostri figli

Beneath Surface Scritto il 3 Ottobre 20172 Ottobre 2017
Quasi novant’anni fa, esattamente nel 1928, J.M. Keynes tenne un discorso agli studenti del Winchester College, ripetuto poi…
J.M. Keynes, le banche e il ciclo economico
Pubblicato inBanche, Inclinami la Storia

J.M. Keynes, le banche e il ciclo economico

Beneath Surface Scritto il 21 Agosto 2017
Rileggere vecchi brani è sempre buona cosa: tornando con occhi nuovi su vecchi argomenti si scopre spesso quanto…
Say che dice? Boh! Keynes che dice? Boh, boh!
Pubblicato inInclinami la Storia

Say che dice? Boh! Keynes che dice? Boh, boh!

Beneath Surface Scritto il 25 Luglio 2017
Ci sono spettacoli spassosi e uno di questi è vedere accademici e economisti litigare sul significato di affermazioni…
L’economia non dà certezze a nessuno. A qualche matto dà la fede
Pubblicato inInclinami la Storia

L’economia non dà certezze a nessuno. A qualche matto dà la fede

Beneath Surface Scritto il 24 Luglio 201724 Luglio 2017
È passato quasi un anno da quando vi parlai di epistemologia, filosofia della scienza ed econometria, con l’obiettivo…
Tobin-Keynes, la faccenda si complica: NO PANIC
Pubblicato inInclinami la Storia

Tobin-Keynes, la faccenda si complica: NO PANIC

Beneath Surface Scritto il 10 Aprile 201710 Aprile 2017
James Tobin rimase tutta la vita keynesiano, e sempre costruttivamente critico: le sue meditazioni sugli aspetti microeconomici della…
Lo sterco del demonio trova spazio nel pantheon
Pubblicato inInclinami la Storia

Lo sterco del demonio trova spazio nel pantheon

Beneath Surface Scritto il 17 Marzo 2017
Keynes aveva gettato molto più di un sasso nello stagno delle teorie monetarie, e le increspature sull’acqua non…
Due personaggi in cerca di ispirazione
Pubblicato inInclinami la Storia

Due personaggi in cerca di ispirazione

Beneath Surface Scritto il 8 Marzo 2017
Arriva sempre un momento in cui la misconosciuta ricerca innovativa riesce a compiere il definitivo balzo verso gli…
Keep calm and use capm. O no?
Pubblicato inFinanza, Inclinami la Storia

Keep calm and use capm. O no?

Beneath Surface Scritto il 14 Febbraio 2017
Un filo del destino molto simile sembra legare le storie che abbiamo raccontato finora: né Bachelier né Markowitz…
Fatti non foste per vivere con efficienza
Pubblicato inInclinami la Storia

Fatti non foste per vivere con efficienza

Beneath Surface Scritto il 12 Gennaio 2017
Prossima ad una stretta ansa del fiume Tamigi, non lontano dal centro di Londra sorge la grande area…
Andate e diversificatevi. Se ci riuscite..
Pubblicato inInclinami la Storia

Andate e diversificatevi. Se ci riuscite..

Beneath Surface Scritto il 23 Dicembre 2016
L’infanzia e la gioventù di Harry Markowitz, il padre della teoria moderna del portafoglio, non sono in grado…
L’intrigante assurdità dell’analisi tecnica
Pubblicato inFinanza, Inclinami la Storia

L’intrigante assurdità dell’analisi tecnica

Beneath Surface Scritto il 27 Novembre 201630 Novembre 2016
Ogni tanto guardo con interesse qualche report di analisi tecnica, avete presente no?, i grafici con candele e…
Attenti a ciò che si desidera: si rischia di ottenerlo
Pubblicato inInclinami la Storia

Attenti a ciò che si desidera: si rischia di ottenerlo

Beneath Surface Scritto il 2 Novembre 20162 Novembre 2016
Di recente ho discusso con un amico di moltiplicatori keynesiani, in particolare quello fiscale, stuzzicato dai grafici da…
Cowles e l’ignoranza asimmetrica
Pubblicato inInclinami la Storia

Cowles e l’ignoranza asimmetrica

Beneath Surface Scritto il 28 Ottobre 2016
Le mie merci non sono affidate ad una nave sola e a un viaggio solo, Nè il mio…
Sogni e incubi econometrici
Pubblicato inInclinami la Storia

Sogni e incubi econometrici

Beneath Surface Scritto il 14 Ottobre 2016
Quando Haveelmo e Ragnar Frisch “crearono” l’econometria, a partire dagli anni 30, si riteneva che questa scienza potesse…
L’economista è un pessimo scienziato o la faccenda è più complessa?
Pubblicato inInclinami la Storia

L’economista è un pessimo scienziato o la faccenda è più complessa?

Beneath Surface Scritto il 5 Ottobre 20165 Ottobre 2016
Esiste domanda più imbarazzante per uno scienziato di quella tesa a minare la presunzione della scientificità del suo…
L’economia è una scienza?
Pubblicato inInclinami la Storia

L’economia è una scienza?

Beneath Surface Scritto il 26 Settembre 2016
Che l’economia non sia un scienza sperimentale in senso stretto è noto da oltre 200 anni. Non è…
Homo Oeconomicus vs Homo Politicus: 2 fisso
Pubblicato inInclinami la Storia, USA

Homo Oeconomicus vs Homo Politicus: 2 fisso

Beneath Surface Scritto il 20 Settembre 2016
La volta scorsa avevamo visto come gli studi di Phillips, rimaneggiati da Samuelson e Solow, avessero fornito ai…
Ma che belle curve!
Pubblicato inInclinami la Storia

Ma che belle curve!

Beneath Surface Scritto il 5 Settembre 2016
I primi economisti, da J.S.Mill a D.Hume fino ai c.d.”marginalisti”, godevano di un rispetto notevole, benchè non fossero…
Per i poteri conferitimi io vi dichiaro…no cacchio! Andate in pace…
Pubblicato inInclinami la Storia

Per i poteri conferitimi io vi dichiaro…no cacchio! Andate in pace…

Beneath Surface Scritto il 16 Agosto 2016
Tutti i testi di storia del pensiero economico sono concordi nell’indicare il testo di Patinkin Money, Interest and…

Navigazione articoli

1 2 3

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Quando nel 1455 Johann Gutenberg realizzò il primo prodotto tipografico creò, con l’innovazione della stampa, i presupposti di una rivoluzione: l’accesso alla cultura non doveva più passare necessariamente per degli intermediari (gli amanuensi) e la possibilità di creare con facilitàSharing Economy: c'è del lavoro da fare

 Se per gli Stati Uniti il miglioramento dell’agricoltura è una scelta ormai ineludibile ma gestibile, per la Cina è invece una drammatica necessità. La differenza di produttività dei terreni nel G2 è infatti enorme, senza sostanziali avvicinamenti nel tempo. PechinoColtivare meglio, non solo per l'economia

La Commissione Europea ha reso disponibile il report annuale con la revisione degli indicatori che segnalano gravi sbilanciamenti relativi alle economie europee. In Italia quello che spicca rispetto ad altri paesi è il mercato del lavoro: tasso di disoccupazione al 13.2%Congiuntura: Italia, disoccupazione ai massimi storici

Ashton Carter è il direttore del Belfer Center for Science and International Affairs all’Harvard Kennedy School. Sempre qui insegna Technology and Global Affairs. Per 37 anni è stato al servizio del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d’America e traTecnologia buona o tecnologia cattiva ?

Un manager deve liberarsi dalla maledizione corrente nei paesi industrializzati in grave crisi di crescita: nella crisi è bravo chi taglia, chi riduce i costi, chi ristruttura senza troppe perdite. Soprattutto nei paesi industrializzati la situazione impone la sciabola eLa leadership d'impresa di fronte alla complessità dell'Oriente

[caption id="attachment_14072" align="aligncenter" width="450"] UBI butta 1€ in un pozzo...[/caption] Negli ultimi giorni UBI banca ha segnato un recupero delle quotazioni di oltre il 20%, in contemporanea all’annuncio di un'offerta vincolante per 3 delle 4 good bank nate con il decretoUBI maior minor cessat

In Per un pugno di dollari,  capolavoro di Sergio Leone del 1966, il buon vecchio Silvanito lo dice chiaro: Quando i padroni sono due allora vuol dire che ce n'è uno di troppo. Nello scorso gennaio, in Pacific Investment Management Company (più notaPer un Pimco di dollari

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Liuk ha di recente scritto un ottimo articolo sui tassi negativi che condivido nell'analisi e nei dubbi sull'adeguatezza della Zero Interest Rate Policy e della Negative Interest Rate Policy. Ma èWicksell incontra i Neo-Keynesiani

Nella Guerra Fredda le superpotenze gareggiavano nelle testate nucleari; nella globalizzazione esiste un’arma non così apocalittica. È la banca multilaterale, lo strumento ambito dalla Cina per contrastare la supremazia degliCorsa agli armamenti bancari

(function(){var qs,js,q,s,d=document,gi=d.getElementById,ce=d.createElement,gt=d.getElementsByTagName,id='typef_orm',b='https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/share.typeform.com/';if(!gi.call(d,id)){js=ce.call(d,'script');js.id=id;js.src=b+'widget.js';q=gt.call(d,'script')[0];q.parentNode.insertBefore(js,q)}})()Sondaggio #AhBehNomics

Ad un’analisi non superficiale, il recentissimo 2013 Report to Congress of the US-China Economic and Security Review Commission mostra interessanti conclusioni. Attraverso una puntigliosa elencazione di fatti, delinea un versanteLa Cina vuole "spostare la Muraglia"?

Di quella volta che l’ennesima sparata del Ministro Franceschini quasi quasi era invece un’idea inedita e bella. Se uno non sta attento ci casca, ma procediamo con ordine. Tra le pocheMal d'archivio

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter