Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Filippo Pretolani

L’acchiappatore di nuvole
Pubblicato inPiano Ferie, Ricorrenze

L’acchiappatore di nuvole

Filippo Pretolani Scritto il 30 Gennaio 201630 Dicembre 2018
La vita, la morte, l’intuizioni gioconde, gloriose e profondissime di Emilio Del Giudice, fisico napoletano. Qual è la…
Tutto è irripetibile, tanto vale rifarlo
Pubblicato inPiano Ferie

Tutto è irripetibile, tanto vale rifarlo

Filippo Pretolani Scritto il 8 Dicembre 201530 Dicembre 2018
Di tutte le città in cui ho vissuto senza viverci, la più bella è stata Cagliari. Cagliari è…
Pensaci ma pensaci pochissimo
Pubblicato inPiano Ferie

Pensaci ma pensaci pochissimo

Filippo Pretolani Scritto il 8 Novembre 201530 Dicembre 2018
Arrivo in anticipo. Ci siamo dati un appuntamento un po’ così. “A una certa ora, da quelle parti”.…
A volte non tornano
Pubblicato inPiano Ferie

A volte non tornano

Filippo Pretolani Scritto il 10 Ottobre 201530 Dicembre 2018
Poco più di un secolo fa il mio bisnonno Fredino lascia la Romagna in cerca di fortuna in…
Il ventre molle della macchina
Pubblicato inEnergia, industria, Tecnologia

Il ventre molle della macchina

Filippo Pretolani Scritto il 30 Settembre 20156 Ottobre 2015
Negli ultimi giorni mi rimbalza in testa una domanda:  ma da quando esattamente l’automobile, “la macchina”, ha smesso di essere…
La libertà non vive nel vuoto
Pubblicato ingeopolitica, Piano Ferie, sovranità

La libertà non vive nel vuoto

Filippo Pretolani Scritto il 12 Settembre 201530 Dicembre 2018
No, la libertà non vive nel vuoto. Mafe ed io teniamo questa rubrica di viaggi, di sogni e…
Ci si può fidare di nessuno
Pubblicato inPiano Ferie

Ci si può fidare di nessuno

Filippo Pretolani Scritto il 1 Agosto 201530 Dicembre 2018
Vacanze, vacanze, vacanze. Ferie, ferie, ferie, ognuno ha il suo viaggio, a ciascuno il suo piano ed io…
Un grido impreveduto tra le case
Pubblicato inPiano Ferie

Un grido impreveduto tra le case

Filippo Pretolani Scritto il 18 Luglio 201530 Dicembre 2018
Se non stai tenendo un tuo diario personale ti sbagli: se ci pensi bene lo stai tenendo, se…
Uno strano viaggio in fondo a EXPO
Pubblicato inPiano Ferie

Uno strano viaggio in fondo a EXPO

Filippo Pretolani Scritto il 28 Giugno 201530 Dicembre 2018
“Il pensiero non ha mentalità” “di sconosciuto mi voglio vestire” — Mattia Moreni Per capire Expo bisogna congedarsi dalla mentalità…
Uomini da flottiglia — Manabile di sopravvivenza a pelo d’acqua
Pubblicato inPiano Ferie

Uomini da flottiglia — Manabile di sopravvivenza a pelo d’acqua

Filippo Pretolani Scritto il 13 Giugno 201530 Dicembre 2018
Siamo un popolo di poeti, santi e navigatori, tranne me. Io in barca mi trovo male e non…
Mal d’archivio
Pubblicato inItalia

Mal d’archivio

Filippo Pretolani Scritto il 5 Giugno 201512 Giugno 2015
Di quella volta che l’ennesima sparata del Ministro Franceschini quasi quasi era invece un’idea inedita e bella. Se…
Di famiglie, di case e di partenze per le vacanze
Pubblicato inPiano Ferie

Di famiglie, di case e di partenze per le vacanze

Filippo Pretolani Scritto il 30 Maggio 201530 Dicembre 2018
Uno dei motivi profondi per amare e invidiare le civiltà  del Mediterraneo è la maestria con cui da secoli sopravvivono all’estate. Puntualmente,…
La città dell’uomo
Pubblicato inPiano Ferie

La città dell’uomo

Filippo Pretolani Scritto il 16 Maggio 201530 Dicembre 2018
Qualche settimana fa dovevo lasciar libera casa. Avevo sì un appuntamento sui Navigli con un amico scrittore, dall’altra…
Vite che sono un po’ la mia
Pubblicato inPiano Ferie

Vite che sono un po’ la mia

Filippo Pretolani Scritto il 2 Maggio 201530 Dicembre 2018
View this post on Instagram Vite che non sono la mia A post shared by mafe (@mafedebaggis) on…
Il viaggio perfetto
Pubblicato inPiano Ferie

Il viaggio perfetto

Filippo Pretolani Scritto il 18 Aprile 201530 Dicembre 2018
Un viaggio, se vuol esser degno di questo nome, finisce per calibrarsi in un sottile equilibrio. Provo a…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Nel "mondo nuovo" finanziario che sta sorgendo sulle macerie della crisi, l'adeguatezza del capitale delle banche e la sua allocazione sono diventate temi centrali. Come spesso accade quando un sistema va in crisi, gli aggiustamenti e i rimedi che ne conseguonoQuanto sono robusti i bilanci delle banche?

In svariate società italiane, da Intesa a Unicredit, da Generali a Fiat, da Telecom a Monte Paschi, quote importanti sono detenute ad oggi dalla più grande società di investimento del mondo, Blackrock, che gestisce oltre quattromila miliardi di dollari edQuell'ingombrante roccia nera

Il trimestre appena finito dovrebbe rappresentare l’ottavo consecutivo di crescita positiva nell’intera area Euro. Infatti i dati di produzione industriale di gennaio e febbraio combinati potrebbero portare ad una accelerazione della crescita. La ripresa tuttavia rimane trainata solo da alcuni fattoriCongiuntura: area Euro, è qui la ripresa?

Fin dove dovranno spingersi le Banche Centrali con i loro inasprimenti monetari? Qual è il livello "pivot" dei tassi da cui possiamo sentirci in condizione di guardare al futuro con prospettive di stabilizzazione e miglioramento invece di questo stillicidio diLe Banche Centrali e il traguardo mobile

Criticità e punti di forza tra presente e futuro del continente globale Michael R. Auslin nel saggio intitolato The End of the Asian Century: War, Stagnation, and the Risks to the World’s Most Dynamic Region, New Haven: Yale University Press, 2017,L'Asia sulla bilancia

Se Boston avesse la Torre, sarebbe una piccola Bologna. La città di Boston, oggi, è l’ecosistema numero uno al mondo nella ricerca medica. Questo è un dato di fatto che conoscono tutti. Bologna, parallelamente, nonostante in Italia sia riconosciuta come unaBologna come Boston?

Nel mese di novembre gli USA hanno visto un aumento di 321 mila addetti a cui si è aggiunta la revisione di +44mila dei due mesi precedenti. I dati mostrano una diffusione omogenea di crescita occupazionale, con buona partecipazione neiCongiuntura: un, due, tre, stelle...e strisce

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    6 giorni fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    7 giorni fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    2 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    3 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    4 settimane fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

Gli effetti visibili della crisi!

Questa è la storia di un rullino fotografico e del suo ritrovamento che ha cambiato la mia vita. Per lungo tempo ho fatto l'agente immobiliare. Qualche vendita, tante visite, pochi affari.Effetti personali

Impazzano in Cina le ricerche online di "runxue" (ovvero lo "studio di come uscire"): molti cinesi, rinchiusi dai lockdown, si chiedono se esista una via d'uscita. Il malcontento, prima rivolto aiLa psicopolizia cinese

Il 23 dicembre del 1913 veniva firmato dal presidente Woodrow Wilson il Federal Reserve Act, l'atto di nascita della Banca Centrale degli Stati Uniti. La storia della sua nascita non è popolataUna banca centrale sotto l'albero

Come avevo temuto i cittadini europei in Inghilterra sono stati pesantemente chiamati ad allinearsi contro il muro. La proposta fatta dalla ministro degli Interni Amber Rudd al Congresso dei ConservatoriStoria della colonna infame

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter