Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: liukzilla

2017: Il bond è morto. Lunga vita ai bond?
Pubblicato inFinanza, politica monetaria, Tassi

2017: Il bond è morto. Lunga vita ai bond?

liukzilla Scritto il 6 Gennaio 201712 Gennaio 2017
Vi siete rotti i cabasisi di leggere l’ennesimo scenario sui tassi di interesse per il 2017, lo capisco,…
Special BondAge: ready to next level?
Pubblicato inGiappone, politica monetaria

Special BondAge: ready to next level?

liukzilla Scritto il 27 Settembre 201628 Settembre 2016
“il Giappone è un passo avanti all’Europa, la quale è uno o due passi avanti gli Stati Uniti”,…
Bond Age: quale amico vuoi con te
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond Age: quale amico vuoi con te

liukzilla Scritto il 29 Aprile 201629 Aprile 2016
“…che ha sempre un razzo li con se?” No, non parlo dell’amico immaginario di Riley nel film Disney…
Bond age: Yellen sottomessa o dominatrice?
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: Yellen sottomessa o dominatrice?

liukzilla Scritto il 1 Aprile 20161 Aprile 2016
Nel chiedersi se si è dominatori o sottomessi è necessario  abbandonare definitivamente lo stereotipo “uomo dominante/donna sottomessa” (cit.).  Un esempio? il…
Bond age: torturiamo il BTP
Pubblicato inBond-age, Congiuntura, Tassi

Bond age: torturiamo il BTP

liukzilla Scritto il 11 Marzo 201611 Marzo 2016
Parliamo di titoli di stato italiano: i nostri, cari BTP. Li ho sempre trattati bene, anche di recente,…
Bond age: i giocattoli di Draghi
Pubblicato inBond-age, Congiuntura, Tassi

Bond age: i giocattoli di Draghi

liukzilla Scritto il 26 Febbraio 201629 Febbraio 2016
Out of ammo?  Così ha scritto l’Economist in un editoriale che ha ispirato tutti i commentatori ed economisti.…
Bond age: chi non muore si rivede
Pubblicato inBond-age, Macroeconomia, Tassi

Bond age: chi non muore si rivede

liukzilla Scritto il 12 Febbraio 201618 Febbraio 2016
Gli USA sono fregati o almeno così si dice in giro: la recessione è alle porte il dollaro…
Bond age: il dolore non è sufficiente
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: il dolore non è sufficiente

liukzilla Scritto il 29 Gennaio 201629 Gennaio 2016
La fase attuale di sadomasochismo dei mercati finanziari non sta causando abbastanza dolore da contringere la Fed a…
Bond age: alla ricerca del piacere (e del valore)
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: alla ricerca del piacere (e del valore)

liukzilla Scritto il 22 Gennaio 201629 Gennaio 2016
La ricerca del piacere, a volte, passa dal dolore autoinflitto. I mercati finanziari, abbandonati dalla mamma Fed hanno…
Bond Age: cosa c’è di seducente fra le obbligazioni
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond Age: cosa c’è di seducente fra le obbligazioni

liukzilla Scritto il 15 Gennaio 201615 Gennaio 2016
Tempi difficili per i bond: i rendimenti sono bassi, la volatilità è alta e c’è poca visibilità sul…
Bond Age Calendario 2015
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond Age Calendario 2015

liukzilla Scritto il 23 Dicembre 20152 Gennaio 2016
Chiudiamo il 2015 con un riepilogo, un calendario virtuale dei primi mesi di #BondAge con i momenti migliori…
Bond age: subordinato è bello solo se consapevole
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: subordinato è bello solo se consapevole

liukzilla Scritto il 18 Dicembre 201519 Dicembre 2015
Parlo di obbligazioni, ovviamente. In questo bailamme legato al salvataggio delle 4 banchette italiane, ne fa le spese…
Bond age: sulla Fed lo spettro della recessione
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: sulla Fed lo spettro della recessione

liukzilla Scritto il 11 Dicembre 201514 Dicembre 2015
Il destino delle obbligazioni è legato a doppio filo alle scelte della Fed. Mercoledì prossimo la banche centrale USA,…
Bond age: c’era una volta il triste mondo della cedola
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: c’era una volta il triste mondo della cedola

liukzilla Scritto il 4 Dicembre 20154 Dicembre 2015
Prima di Lehman, i bond erano molto diversi: una cedola, un prezzo di emissione e un prezzo di…
La catastrofe dei tassi negativi
Pubblicato inBCE, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi

La catastrofe dei tassi negativi

liukzilla Scritto il 1 Dicembre 20159 Dicembre 2015
La BCE si appresta a fare un ulteriore passo nel territorio inesplorato dei tassi negativi attravero una riduzione…
Bond age: il petrolio è veleno
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: il petrolio è veleno

liukzilla Scritto il 27 Novembre 201527 Novembre 2015
Il prezzo del petrolio ed i tassi di interesse a lunga scadenza hanno stabilito una inusuale relazione pericolosa.
Bond age: le manette della BCE
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: le manette della BCE

liukzilla Scritto il 20 Novembre 201520 Novembre 2015
A Draghi piacciono le maniere forti, ma non è un uomo solo al comando: dalle minute della riunione…
Bond age: il pazzo sollazzo dei Piigs
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: il pazzo sollazzo dei Piigs

liukzilla Scritto il 13 Novembre 201526 Novembre 2015
Quando Draghi fiata, il BTP si accende, C’è poco da fare per chi scommette contro i PIIGS: è…
Bond age: memento mori per i bond americani?
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: memento mori per i bond americani?

liukzilla Scritto il 6 Novembre 201511 Novembre 2015
Janet Yellen all’audizione al Congresso USA del 4 novembre su supervision and regulation si è presentata quasi in tenuta…
Le svalutazioni impossibili degli (s)cambisti
Pubblicato indebunking, Euro

Le svalutazioni impossibili degli (s)cambisti

liukzilla Scritto il 3 Novembre 20154 Novembre 2015
Negli ultimi giorni ho avuto un dibattito con alcuni personaggi via twitter sulle mirabolanti svalutazioni dei cambi oltre…

Navigazione articoli

1 2 … 6

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Quest'oggi è uscito il dato Istat sulla disoccupazione, che ha evidenziato un valore al 12,5% un massimo storico dal 1977, quando l'Istat iniziò a tenere le serie storiche. Il dato più spaventoso è quello della disoccupazione giovanile: 40,4%. Anche inLa profonda apnea della disoccupazione giovanile

"Usando le sue ampie risorse (dati e $) ha schiacciato o ostacolato ciò che ha percepito come potenziali minacce. Ha ridotto le scelte per i consumatori, ha soffocato l'innovazione e ha degradato la protezione della privacy per milioni di americani" ProcessoProcesso a Facebook: Poteri Forti e come trovarli

Una inflazione americana sopra le stime (+4,2% su base annua, ma con una angosciante progressione su base mensile: +0,8% il dato di aprile (un valore che fino a poco tempo fa avremmo scambiato come dato annuale), che è giunto dopoIl ritorno dell'inflazione e altri déjà vu

Il presidente della Regione Toscana, Rossi, ha postato su Facebook una foto che lo ritrae tra i componenti di una famiglia Rom, con la didascalia "i miei vicini di casa". Apriti cielo. Da Lega e Fratelli d'Italia sono giunti variopinti e sarcasticiConosci i vicini di casa?

Tutti ormai sanno che il Prodotto Interno Lordo (PIL) è la somma dei consumi di famiglie (C), imprese (I) e del governo (G), a cui aggiungere le esportazioni nette (NX). La formula è ormai usata anche per le t-shirt personalizzate:Le origini della crescita

In ordine di presumibile consenso elettorale, si fornirà un breve e personale quadro dei programmi economici dei partiti/movimenti che si presenteranno alle elezioni europee 2014. In considerazione delle simpatie liberali dell’autore e della eterogeneità della lista, la scheda relativa aElezioni europee: una sbirciata ai programmi

Nel 1940 Winston Churchill arringava la Camera dei Comuni, cercando di rinfrancare lo spirito dei concittadini inglesi, fiaccati dai rovesci della Seconda Guerra Mondiale: "I have nothing to offer but blood, toil, tears, and sweat" (Non ho nient’altro da offrirvi che sangue,Londra. Dove l’austerità paga (e le citazioni anche)

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    2 settimane fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    2 settimane fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    3 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    4 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    1 mese fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

Oggi è stato rilasciato il dato di crescita del PIL dell’area Euro nel suo complesso e per singolo paese: nel terzo trimestre è cresciuto dello 0.2% rispetto al precedente eCongiuntura: PIL EU cresce troppo poco

Siamo abituati a pensare alla teoria della preferenza per la liquidità nei termini che ci sono stati insegnati a scuola e da Krugman, cioè alla trappola della liquidità come daLa trappola non scatta e il coniglio ringrazia

Viviamo tempi eccezionali, tempi in cui quella che era considerata la norma apparentemente non lo è più. Tempi di tassi di interesse negativi, tempi in cui le banche centrali fanno “tuttoDi eccezioni, ringhiere ed inevitabili cadute

Siamo perseguitati dal ritornello del premier Renzi, ripetuto ogni piè sospinto, che servirebbe più deficit per ottenere la giusta crescita, e che l'Europa dovrebbe concederci di sfondare i parametri diDate al premier del deficit aggiuntivo e vi solleverà il mondo

Il sovranismo dice di mettere l’interesse nazionale in cima alle priorità. America First Prima gli Italiani Primeiro os Brasileiros Il messaggio è che fai parte di qualcosa di più grande, più importante. Allora come maiNarcisismo e Sovranismo. Chimica esplosiva

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter