Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: referendum

Rimanere o lasciarsi? il San Valentino di UK e UE
Pubblicato inEuropa, UK

Rimanere o lasciarsi? il San Valentino di UK e UE

Beneath Surface Scritto il 15 Febbraio 201615 Febbraio 2016
É noto che almeno dagli anni 70 i rapporti fra Inghilterra e Europa siano sempre stati ondivaghi e…
Greferendum: E se dicono di no?
Pubblicato inGrecia, Macroeconomia, news, politica, politica monetaria

Greferendum: E se dicono di no?

L'Alieno Gentile Scritto il 1 Luglio 201513 Luglio 2015
Il primo ministro Alexis Tsipras ha abbandonato il tavolo dei negoziati, ritenendo inaccettabili le richieste del “gruppo di…
Il precario equilibrio del “rischio paese”
Pubblicato inItalia, Lavoro, Macroeconomia, politica

Il precario equilibrio del “rischio paese”

L'Alieno Gentile Scritto il 16 Ottobre 201416 Ottobre 2014
Prendi un Paese in cui una delle principali forze politiche annuncia la raccolta firme per un fantomatico referendum…
La Cina ed il dilemma Crimea
Pubblicato inCina, geopolitica, Russia

La Cina ed il dilemma Crimea

Romeo Orlandi Scritto il 18 Marzo 201418 Marzo 2014
Se non fosse tradizionale, il silenzio della Cina sulla Crimea sarebbe fragoroso. Ancora una volta, Pechino sceglie un…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Un ritorno al passato: in epoca di fiat money ecco che qualcuno medita il ritorno ad un parziale "gold standard" per evitare il quantitative easing stile FED. Tra i vari referendum di cui si sente parlare (oltre a quelli indipendentisti) ceLa Svizzera e l'aurea certezza dietro la stampante

Il percorso personale di ognuno di noi, tra sogni e realtà Ecco in sintesi la lunga lettera che mi ha scritto un ventinovenne romano di origini meridionali, che chiamerò Joe. È un nome di fantasia che si ispira al celeberrimo friulano-newyorkeseLe idee chiare di @Forchielli

Una domanda che quasi mai mi viene fatta esplicitamente ma che fa parte delle incomprensioni di molti agli eventi quotidiani è: "cosa sono, e come funzionano davvero i mercati finanziari?" Vi avranno raccontato che il sistema finanziario è un sistema meccanico, popolatoMa cos'è questa crisi?

Il mercato ha sempre ragione? O siccome è fatto di persone che hanno condizionamenti e carenze finisce per accogliere questi elementi e trasformarli in errori di valutazione? Considerando quanto accaduto negli anni recenti osserviamo un panorama mutato: la tecnologia ha migliorato l'efficaciaIl mercato ha sempre ragione?

La BOJ con un ratio tra asset e PIL del 35% domina il confronto con le altre banche centrali. La FED sembra quasi conservativa. E la BCE si prepara al LTRO versione 3. Le banche centrali sono state le vere protagonisteUn nuovo modo per vedere le banche centrali

Guardando un "documentario" su come sarebbe la Terra dopo la scomparsa del genere umano si possono fare delle riflessioni sull'inesorabilità della forza della Natura: Poche ore dopo la nostra sparizione le luci si spegnerebbero; pochi giorni dopo le metropolitane si ritroverebberoL'Umanità è in pericolo

Il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato il consueto Global Financial Stability Report e come sempre se ne possono trarre spunti interessanti. L'FMI ad ogni riunione della BCE non perde l'occasione per ribadire che servono interventi monetari più incisivi per respingere la deflazioneLiquidità e crescita: i motori dei mercati

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter