Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: roundmidnight

Sovranità monetaria, illusioni ed utopie
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, politica monetaria

Sovranità monetaria, illusioni ed utopie

roundmidnight Scritto il 23 Giugno 20155 Luglio 2015
Uno dei temi più controversi – e che, seppure indirettamente, condiziona tanta parte del dibattito politico – è…
Quel che la politica non ha capito di Keynes
Pubblicato inLavoro, Macroeconomia, politica

Quel che la politica non ha capito di Keynes

roundmidnight Scritto il 13 Maggio 201524 Maggio 2015
Quando a Ugo La Malfa, noto esponente del partito Repubblicano, proponevano una legge, un’idea per in intervento politico-sociale,…
Una Repubblica fondata sul Lavoro
Pubblicato inEuro, Europa, Italia, Lavoro

Una Repubblica fondata sul Lavoro

roundmidnight Scritto il 31 Marzo 20158 Aprile 2015
L’Italia ha una popolazione tra i 15 e i 64 anni, quella presa in esame per le statistiche…
This is Sparta?
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, politica

This is Sparta?

roundmidnight Scritto il 15 Gennaio 201514 Febbraio 2015
Le ipotesi di uscita dall’euro o di ripudio del debito da parte della Grecia per effetto della vittoria…
Fondi infrastrutturali? La giostra è chiusa
Pubblicato inEuropa, Italia, Macroeconomia, news

Fondi infrastrutturali? La giostra è chiusa

roundmidnight Scritto il 26 Novembre 20149 Dicembre 2014
Del famoso piano di Juncker (Renzi: “Italia ha sostenuto Juncker solo dopo piano 300 miliardi”) per rilanciare la…
A tutto vapore verso il TTIP
Pubblicato inEuro, Europa, geopolitica, politica, USA

A tutto vapore verso il TTIP

roundmidnight Scritto il 23 Ottobre 2014
Imperversa in tutta Europa – decisamente meno in Italia – il dibattito sui negoziati per il trattato transatlantico…
Una scuola che si adegui ai tempi
Pubblicato inglobalizzazione, Italia, Lavoro, Macroeconomia, news, politica

Una scuola che si adegui ai tempi

roundmidnight Scritto il 4 Settembre 2014
Sostiene Eugene Fama, premio Nobel per l’economia nel 2013, che in realtà la crisi finanziaria del 2008 sia…
La patrimoniale sugli immobili pubblici
Pubblicato inItalia, Macroeconomia, politica

La patrimoniale sugli immobili pubblici

roundmidnight Scritto il 17 Luglio 201417 Luglio 2014
Ogni tanto il dibattito ripropone la necessità di chiarire se l’eventuale vendita di asset e partecipazioni da parte…
Elezioni europee: una sbirciata ai programmi
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, news, politica

Elezioni europee: una sbirciata ai programmi

roundmidnight Scritto il 23 Maggio 201423 Maggio 2014
In ordine di presumibile consenso elettorale, si fornirà un breve e personale quadro dei programmi economici dei partiti/movimenti…
Anacronistiche piccolezze
Pubblicato inEuro, Europa, Italia, Macroeconomia, news, politica

Anacronistiche piccolezze

roundmidnight Scritto il 21 Marzo 201423 Marzo 2015
E’ ormai quotidiano il lamento di Matteo Renzi sull’”anacronismo” del tetto massimo al deficit di bilancio, fissato dal…
Decostruire e ricostruire le regole dell’Unione – seconda parte
Pubblicato inBCE, Euro, Europa, Macroeconomia, politica, politica monetaria

Decostruire e ricostruire le regole dell’Unione – seconda parte

roundmidnight Scritto il 21 Febbraio 201421 Febbraio 2014
per leggere la prima parte clicca qui Riassunto il fatto, occorre ora valutarne le implicazioni. Va preliminarmente detto…
Decostruire e ricostruire le regole dell’Unione – prima parte
Pubblicato inBCE, Euro, Europa, Macroeconomia, politica, politica monetaria

Decostruire e ricostruire le regole dell’Unione – prima parte

roundmidnight Scritto il 10 Febbraio 201421 Febbraio 2014
Come è noto, il 7 febbraio scorso, la Corte costituzionale tedesca (rinviando al 18 marzo la decisione sull’adesione…
Il bilancio pubblico italiano: un problema di prospettiva
Pubblicato inMacroeconomia

Il bilancio pubblico italiano: un problema di prospettiva

roundmidnight Scritto il 15 Novembre 201315 Novembre 2013
In altro e noioso contributo, avevo evidenziato la particolare struttura di un bilancio pubblico, che viene redatto preventivamente…
Mi rifaccio la Camera
Pubblicato inMacroeconomia

Mi rifaccio la Camera

roundmidnight Scritto il 12 Novembre 2013
Roberto Perotti, in un articolo su Lavoce.info, ha lodevolmente mostrato quanto la nostra Camera dei deputati costi più…
Weidmann e la periferia: Amore a prima vista
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Euro, Europa, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi

Weidmann e la periferia: Amore a prima vista

roundmidnight Scritto il 24 Ottobre 201324 Ottobre 2013
In altro contributo (reperibile qui ) avevo sottolineato quanto in Europa le banche (incentivate anche dal regolatore) fossero pesantemente…
Rompicapo pubblici
Pubblicato inFisco, Italia, Macroeconomia, politica

Rompicapo pubblici

roundmidnight Scritto il 16 Ottobre 2013
Mark Pennington, in “Robust political economy”, ha brillantemente sintetizzato che tanto più un Paese per funzionare bene ha…
Il Lato Soft del Fiscal Compact (parte II)
Pubblicato inBanche, Euro, Europa, Macroeconomia, politica monetaria

Il Lato Soft del Fiscal Compact (parte II)

roundmidnight Scritto il 14 Ottobre 201314 Ottobre 2013
Questo articolo è la prosecuzione della parte I pubblicata in precedenza. Al di là della specifica situazione italiana,…
Il Lato Soft del Fiscal Compact (parte I)
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, politica, Spesa pubblica

Il Lato Soft del Fiscal Compact (parte I)

roundmidnight Scritto il 10 Ottobre 201328 Marzo 2015
Dopo aver preso in esame il reale costo per l’Italia alla partecipazione dei cosiddetti fondi salva Stati (EFSF…
Il costo dell’ESM: uno sguardo più ampio
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, politica monetaria

Il costo dell’ESM: uno sguardo più ampio

roundmidnight Scritto il 3 Ottobre 20135 Novembre 2013
Nell’ambito delle ormai quotidiane discussioni sull’opportunità di rimanere nell’euro, si è dibattuto, in questi giorni, con la solita…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

[caption id="attachment_17807" align="aligncenter" width="720"] autarchici[/caption] Mario Draghi ha annunciato la disponibilità ad abbassare ulteriormente i tassi (attualmente il tasso di deposito è -0,4%) e/o se necessario riprendere un intervento non convenzionale come il Quantitative Easing e, secondo molti analisti, i tassiGli istinti autarchici sovranisti e la lezione cinese

Nel 1997 era Fuga da New York, ma i tempi cambiano ed il 2017 potrebbe essere l'anno della Fuga (quantomeno dei mercati finanziari) dall'Europa ? Il prossimo anno ricorre la "maledizione" degli anni del 7: 1987: crollo Wall Street 1997: tigri asiatiche 2007: subprime 2017: ? —Jena Plissken in Europa?

E chi lo fa? Anche un italiano! Sembra pazzesco scriverlo – anche se in realtà, riflettendoci un attimo, è decisamente comprensibile – ma oltre cinquant’anni di programmi spaziali hanno creato una nuova tipologia di problematica: la gestione dei detriti spaziali oLo spazzino dello spazio è il mestiere del futuro

La sequenza positiva di dati USA delle ultime settimane aumenta la confidenza su un rimbalzo dell'economia nel secondo trimestre dopo il passo falso di inizio anno. La svolta positiva, già segnalata nel report Congiuntura del 22 maggio scorso, è stata confermata daiCongiuntura USA: si riparte in surplace

Una corsa contro il tempo: le elezioni europee stanno arrivando, a maggio saremo nelle urne, ed i preparativi fervono. Qualcuno programma (forse) di candidarsi in Bulgaria, visto che nel suo Paese non gli sarà più possibile presentarsi,  registriamo con piacere la novità cheLe proporzioni della Trojka e le elezioni europee

Nel suo piano di stimoli fiscali, il Presidente Biden ha cercato di non ripetere gli errori che Obama commise nel 2009 (ridurre l'entità del piano cercando un supporto Repubblicano, che non giunse in ogni caso). Accade sempre: dalla Storia siInflazione e mercati, una storia piena di lezioni

I leader mondiali sono riuniti a Glasgow per la conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, COP26. La prima conferenza ONU sul clima si è tenuta nel 1995 e questa è la 26esima "Conference of the Parties", da cui il nomeCOP26. Ridurre le emissioni preservando l'economia

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    5 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    5 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    5 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Vogliamo proporvi con questo pezzo la trascrizione di un'intervista-dialogo tra Chris Anderson (curatore di TED) e lo storico ed antropologo Yuval Noah Harari, autore di diversi libri tra cui iNazionalismo e globalismo: tra storia e antropologia

Antico lo è, ma l'aggettivo 'piccolo' gli va stretto: con 317 istituti in Italia (oltre quelli con attivi inferiori ai 50 milioni di euro), il credito cooperativo è una forteBCC: il piccolo mondo antico... di scandali e sospetti.

La traduzione in inglese de Le capital au XXIe siècle di  Thomas Piketty (Capital in the Twenty-First Century) è diventata l'occasione per molti di affrontare l'argomento di cui l'economista dibatte nelle 700 pagineEconomia e disuguaglianza: convergenze e divergenze

La BOJ con un ratio tra asset e PIL del 35% domina il confronto con le altre banche centrali. La FED sembra quasi conservativa. E la BCE si prepara alUn nuovo modo per vedere le banche centrali

La common prosperity cinese chiede di abbattere i costi delle case, ma Evergrande va verso il default perché ha "sovracostruito" rispetto alle reali esigenze abitative. Com'è possibile? L'eccesso di case nonL'immobiliare cinese e le complessità di un mercato condizionato

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter