Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Economia per tutti

Economia della comunicazione; con Vincenzo Cosenza – EPT #85
Pubblicato inEconomia per tutti

Economia della comunicazione; con Vincenzo Cosenza – EPT #85

Giulio Massa Scritto il 6 Dicembre 20226 Dicembre 2022
Se tutto è economia, come da sempre riteniamo qui ad “Economia per tutti”, e se oggi la comunicazione…
Petrolio e crisi energetica globale
Pubblicato inEconomia per tutti, Energia, Macroeconomia

Petrolio e crisi energetica globale

Giulio Massa Scritto il 29 Novembre 202229 Novembre 2022
E’ sempre lì, onnipervasivo, cruciale, costantemente coinvolto nel grande gioco geopolitico, apparentemente inesauribile. Quanti siamo stati bambini negli…
Diversificare nella policrisi – EPT #83
Pubblicato inEconomia per tutti

Diversificare nella policrisi – EPT #83

Giulio Massa Scritto il 23 Novembre 202223 Novembre 2022
La consacrazione definitiva è arrivata qualche settimane fa sulle pagine salmonate del Financial Times. Un termine finora poco…
Il Superdollaro spezzerà il mondo? – EpT S03E08
Pubblicato inEconomia per tutti

Il Superdollaro spezzerà il mondo? – EpT S03E08

Giulio Massa Scritto il 8 Novembre 20228 Novembre 2022
  Due spettri si aggirano per il mondo e, in particolare, per i mercati finanziari. Uno ormai lo…
La Cina dopo il Congresso
Pubblicato inEconomia per tutti

La Cina dopo il Congresso

Giulio Massa Scritto il 2 Novembre 20222 Novembre 2022
I nostri ascoltatori più fedeli sanno che c’è un appuntamento spesso evocato nelle nostre chiacchierate degli ultimi mesi,…
Quando il necessario sembra impossibile – EPT #79
Pubblicato inEconomia per tutti

Quando il necessario sembra impossibile – EPT #79

Giulio Massa Scritto il 31 Ottobre 202231 Ottobre 2022
Girandola di premier in 44 giorni, una crisi finanziaria in piena regola, il partito di maggioranza dilaniato da…
CBDC, non se ma quando – EpT
Pubblicato inCina, Economia per tutti, Europa, politica, politica monetaria, Tecnologia, USA

CBDC, non se ma quando – EpT

Giulio Massa Scritto il 19 Ottobre 202219 Ottobre 2022
La guerra di invasione russa, quella vera e sanguinosa. La guerra monetaria, quella nella quale la furia iconoclasta…
Le Banche Centrali e il traguardo mobile
Pubblicato indollaro, Economia per tutti, Euro, Europa, geopolitica, politica monetaria, Tassi

Le Banche Centrali e il traguardo mobile

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Settembre 202230 Settembre 2022
Fin dove dovranno spingersi le Banche Centrali con i loro inasprimenti monetari? Qual è il livello “pivot” dei…
Economia della divulgazione – con Oscar Giannino – EPT #71
Pubblicato inEconomia per tutti

Economia della divulgazione – con Oscar Giannino – EPT #71

Giulio Massa Scritto il 14 Giugno 202214 Giugno 2022
Si avvicina il finale di stagione e, come ogni serie che si rispetti, anche “Economia per tutti” prepara i…
I superpoteri dello Stato debitore – EPT #70
Pubblicato inEconomia per tutti

I superpoteri dello Stato debitore – EPT #70

Giulio Massa Scritto il 14 Giugno 202214 Giugno 2022
Sforzarsi di fare buona divulgazione economica, come da mission di “Economia per tutti”, implica anche, di questi tempi,…
L’economia del teatro, con Andrea Pennacchi
Pubblicato inEconomia per tutti

L’economia del teatro, con Andrea Pennacchi

L'Alieno Gentile Scritto il 12 Aprile 202212 Aprile 2022
“Quanto è magico entrare in un teatro e vedere spegnersi le luci. Non so perché. C’è un silenzio…
TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale
Pubblicato inCina, Economia per tutti, Finanza, Futuro, geopolitica, globalizzazione, Inflazione, Tecnologia, USA

TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Febbraio 202217 Febbraio 2022
La costruzione del primo impianto di chip avanzato di TSMC negli USA slitta di 6 mesi e scivola…
I tesori delle economie emergenti
Pubblicato inEconomia per tutti

I tesori delle economie emergenti

L'Alieno Gentile Scritto il 15 Dicembre 202114 Dicembre 2021
Natale è alle porte e qui ad “Economia per tutti” abbiamo pensato di farci un regalo. Certo, sotto…
Plusvalenze nel calcio. Una faccenda di rigore
Pubblicato inEconomia per tutti, Finanza, news

Plusvalenze nel calcio. Una faccenda di rigore

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Dicembre 20213 Dicembre 2021
L’aumento di capitale di una società di calcio quotata è reso più complicato dall’esplosione del caso plusvalenze, che…
#mancalaroba. Perché la crisi del trasporto marittimo non finirà tanto presto
Pubblicato inCrisi, Economia per tutti, Inflazione, Lavoro, Macroeconomia

#mancalaroba. Perché la crisi del trasporto marittimo non finirà tanto presto

L'Alieno Gentile Scritto il 1 Novembre 2021
Proponiamo qui, tradotto, un articolo scritto da Ryan Johnson, camionista di lunga data. Ho una semplice domanda per…
Caro Xi, dimmi che sei nei guai senza dirmi che sei nei guai
Pubblicato inCina, Crisi, Economia per tutti

Caro Xi, dimmi che sei nei guai senza dirmi che sei nei guai

L'Alieno Gentile Scritto il 19 Ottobre 202120 Ottobre 2021
L’ipocondriaco che si sveglia senza sintomi va in crisi. Ma cosa succede a chi si ritiene invulnerabile e…
L’immobiliare cinese e le complessità di un mercato condizionato
Pubblicato inCina, Economia per tutti

L’immobiliare cinese e le complessità di un mercato condizionato

L'Alieno Gentile Scritto il 1 Ottobre 202115 Dicembre 2021
La common prosperity cinese chiede di abbattere i costi delle case, ma Evergrande va verso il default perché…
Investire con i criteri ESG
Pubblicato inEconomia per tutti

Investire con i criteri ESG

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Giugno 20217 Giugno 2021
Da qualche tempo è diventato di gran moda, nel mondo degli investimenti, parlare di sostenibilità e -in particolare-…
Il ritorno dell’inflazione e altri déjà vu
Pubblicato inEconomia per tutti, Storia, Tassi

Il ritorno dell’inflazione e altri déjà vu

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Maggio 202117 Maggio 2021
Una inflazione americana sopra le stime (+4,2% su base annua, ma con una angosciante progressione su base mensile:…
Semiconduttori. Tecnica e storia
Pubblicato inEconomia per tutti

Semiconduttori. Tecnica e storia

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Aprile 20215 Aprile 2021
Uno dei temi più caldi nel commercio globale è senza dubbio quello della carenza di semiconduttori (e di…

Navigazione articoli

1 2 3

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Questa è la storia di Elsa, Giulia e Bice, le ragazze della staffetta. 25 Luglio 1943 - Faceva molto caldo quel giorno così decidemmo di fare una scampagnata di gruppo: Bice avrebbe portato del pane con la frittata, una rarità per queiBellezze in bicicletta

Il potere non è solo noioso ma è anche inutile mentre la tecnologia ci salverà Il 25 luglio, a Cortina d’Ampezzo, in occasione della interessante kermesse “Una montagna di libri”, ho avuto il piacere di parlare ancora una volta del saggioCapire il mondo che verrà: guida pratica di sopravvivenza

Lo scandalo sulle emissioni dei motori diesel di Volkswagen domina le cronache finanziarie delle ultime giornate ed inevitabilmente induce a fare delle riflessioni. Il danno patrimoniale è ancora difficile da calcolare: la multa negli USA è solo una componente, chePensieri in libertà da Volkswagen in giù

Carlo se l’aspettava da un po’. Queste nuove leggi, questa riscoperta insicurezza, questi bilanci aziendali scritti in grigio. E poi lei, certo: questa crisi. Questo mostro senza faccia che anche se si fa vedere da qualche anno, sembra esserci daLa scatola di Carlo

Guardando l'anno che è trascorso, quali sono i trade che avremmo dovuto realizzare sui mercati nel 2014? Eccoli qui, mese per mese: Gennaio A dispetto delle tante chiacchiere e della fiera opposizione dei Repubblicani e del Tea Party l'introduzione dell'Obamacare ha portato una estensioneIl "reggiseno di poi" del 2014

Anche The Economist, sempre acuto nell’analisi ma mai unilaterale nei giudizi, questa volta ha messo in disparte la prudenza. Ha giudicato un “fiasco” (come si dice anche in inglese) l’isolamento statunitense sulla nuova Asian Infrastructure Investment Bank, l’istituzione finanziaria lanciataAIIB: chi esclude chi?

Se fasi così lunghe di crescita inferiore alla media non sono del tutto senza precedenti,  l’episodio attuale è il secondo per durata in oltre 40 anni". Così attacca un articolo intitolato "La debolezza del commercio mondiale: una possibile spiegazione" edito nell'ultimoCatene produttive alla prova del calo del commercio internazionale

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    5 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    5 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    5 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

La Cina è sul podio per ogni record economico. È invece relegata nella parte bassa della classifica per la diffusione del renminbi. Se i numeri ne celebrano l’ascesa, sono ugualmenteLa moneta senza turbodiesel

Ieri sera si è consumata una pagina che ricorderemo a lungo nella Storia della Repubblica: di fronte al veto sul nome di Paolo Savona come ministro dell'Economia e delle Finanze,Clima referendario. Lo spread e i #iostoconMattarella.

La miniaturizzazione degli ultrasuoni su un chip apre scenari immaginifici La prossima rivoluzione epocale è rivolta alla diagnostica della nostra salute. Siede seduti? Allora ve lo dico: si tratta di una diagnosticaLa prevenzione sul divano di casa

Da quando l'uomo inventò la ruota, la ruota del progresso scientifico non si è arrestata. Ma cosa è il progresso e la tecnologia? O anzi, per limitarci al nostro ámbito, comeDalla ruota alla crittografia, la tecnologia e la crescita

Stressati dall’andamento dei vostri investimenti tra cigni neri che paiono ormai essere diventati specie dominante e continue false ripartenze dei mercati? Ebbene, provate ad immaginarvi su una tavola da windsurf,L'illusione dell'equilibrio - EpT #102

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter