Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: recessione

La dieta sui mercati prevede più spaghetti (e meno kartopfeln)
Pubblicato inCrisi, Euro, Italia, Macroeconomia

La dieta sui mercati prevede più spaghetti (e meno kartopfeln)

L'Alieno Gentile Scritto il 11 Ottobre 201528 Ottobre 2015
Da qualche tempo sul mercato per l’Italia non si spendono più epiteti di razza suina, né più educate…
Petrolio di gomito
Pubblicato inEuropa, geopolitica, Macroeconomia, politica, Russia, USA

Petrolio di gomito

L'Alieno Gentile Scritto il 2 Gennaio 201531 Marzo 2015
Il grande protagonista della seconda metà del 2014 è stato il petrolio: la sua discesa ha contribuito fortemente…
Convergenze e divergenze sulle sponde dell’Atlantico
Pubblicato incomplottismo, dollaro, Euro, politica monetaria

Convergenze e divergenze sulle sponde dell’Atlantico

Danilo DT Scritto il 19 Novembre 201419 Novembre 2014
Le parole di Mario Draghi a Jackson Hole, le reazioni delle banche centrali ed il conseguente rapporto del…
Manca poco più di un mese alla ripresa
Pubblicato inCrisi, Italia, Macroeconomia, news

Manca poco più di un mese alla ripresa

Simone Magnani Scritto il 29 Agosto 201429 Agosto 2014
Dall’inizio di ottobre l’Istat dovrà aggiornare i criteri per il calcolo del Pil, fermi da quindici anni. Con…
Quando la ripresa è nelle previsioni e la recessione nei fatti
Pubblicato inItalia, news

Quando la ripresa è nelle previsioni e la recessione nei fatti

Romeo Orlandi Scritto il 7 Agosto 20147 Agosto 2014
Fino a quando durerà la litania delle “revisioni al ribasso”? Per quanto tempo ancora dovremmo rispettare chi fa…
Quell’ingombrante roccia nera
Pubblicato inBanche, default, Europa, Finanza, Italia

Quell’ingombrante roccia nera

L'Alieno Gentile Scritto il 20 Marzo 201421 Marzo 2014
In svariate società italiane, da Intesa a Unicredit, da Generali a Fiat, da Telecom a Monte Paschi, quote…
Fitch e la nuova alba italiana
Pubblicato inItalia, Lavoro, Macroeconomia, news

Fitch e la nuova alba italiana

L'Alieno Gentile Scritto il 15 Marzo 201414 Marzo 2014
Global Economic Outlook. E’ questo il roboante nome del documento periodico emesso da una delle principali agenzie di…
Malato di crescita
Pubblicato inEuropa, industria, Italia, Lavoro, Macroeconomia, Spesa pubblica

Malato di crescita

liukzilla Scritto il 13 Marzo 201424 Ottobre 2014
Qualche giorno fa mi sono imbattutto in una ricerca che faceva riferimento ad un articolo di un Prof…
Una recessione tutta italiana
Pubblicato inItalia, Macroeconomia, Tassi

Una recessione tutta italiana

liukzilla Scritto il 22 Febbraio 201422 Febbraio 2014
Il dato relativo al PIL dell’ultimo trimestre del 2013 riporta l’Italia nel novero dei paesi che crescono. Nonostante…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Lo scandalo sulle emissioni dei motori diesel di Volkswagen domina le cronache finanziarie delle ultime giornate ed inevitabilmente induce a fare delle riflessioni. Il danno patrimoniale è ancora difficile da calcolare: la multa negli USA è solo una componente, chePensieri in libertà da Volkswagen in giù

“La storia delle neuroscienze coincide con l’evoluzione delle tecniche di indagine neuroscientifica”. Così ha affermato di recente Rafael Yuste, professore di neuroscienze alla Columbia University di New York1. Quella delle neuroscienze moderne è una storia che comincia poco più di unL’optogenetica in economia: è "utile" studiare il cervello?

La Scienza e la qualità dei servizi sanitari migliora sia il tenore che la durata delle nostre vite. I sistemi previdenziali, almeno finché reggono, offrono ulteriori vantaggi agli anziani di oggi rispetto ai loro coetanei di un secolo fa. Spesso affrontiamoIl colore del futuro? Il grigio

Un diverso punto di vista Kishore Mahbubani è un mio caro amico di Singapore. Soprattutto è uno stimato professore di “public policy” alla prestigiosa Lee Kuan Yew School presso la National University of Singapore. Il giornalista dell’Huffington Post, Nathan Gardels, gliLa globalizzazione vista da chi la sfrutta

Le dinamiche instabili del mondo che verrà Se il 2016 è stato l’anno della Brexit, il 2017 si preannuncia all’insegna della Frexit o quantomeno è ciò che prefigura Marine Le Pen per fini elettorali, cavalcando il malessere (reale) tra cittadini europeiIl mondo che verrà, tra Brexit, Cina USA e UE

E’ sempre lì, onnipervasivo, cruciale, costantemente coinvolto nel grande gioco geopolitico, apparentemente inesauribile. Quanti siamo stati bambini negli anni ’70 abbiamo maturato una sana diffidenza verso ogni forma di futurologia proprio perché, mentre si vivevano quelle domeniche dell’austerity dovute alPetrolio e crisi energetica globale

  In Asia Orientale trova spesso conferma il classico adagio diplomatico: “Il nostro paese non ha nemici o amici, soltanto interessi”. Di conseguenza, si cambiano alleanze per perseguire i propri vantaggi. Le amicizie sono insincere e marcate da temporaneità. Le smentiteIl Vietnam tra Cina e Stati Uniti

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Nella pluriennale Crisi da sovrapproduzione che stiamo vivendo le politiche iper espansive della Fed hanno funzionato molto meglio di quelle conservative della BCE, troppo condizionata (come abbiamo visto) da unoCarenza di domanda e spread BTP-Bund

https://www.youtube.com/watch?v=pxNpKHPtpbE Appuntamento Settimanale con Alberto Forchielli che oggi tratta il tema del del rapporto tra Scuola e Impresa. Funziona o non funziona?Radio @Forchielli #4: il rapporto scuola - impresa

Come avevo temuto i cittadini europei in Inghilterra sono stati pesantemente chiamati ad allinearsi contro il muro. La proposta fatta dalla ministro degli Interni Amber Rudd al Congresso dei ConservatoriStoria della colonna infame

Il messaggio di Janet Yellen agli investitori nel suo ultimo discorso è stato chiaro: il tasso d'interesse della Federal Reserve continuerà a essere basso. La musica non s'interrompe: continuate pureIl paradosso della Fed e della sua politica monetaria espansiva

Il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato il consueto Global Financial Stability Report e come sempre se ne possono trarre spunti interessanti. L'FMI ad ogni riunione della BCE non perde l'occasione per ribadireLiquidità e crescita: i motori dei mercati

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter