Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Ultimi Articoli

L’incoscienza artificiale dell’algoritmo egoista. Con @MassimoChi – EPT #98

L’incoscienza artificiale dell’algoritmo egoista. Con @MassimoChi – EPT #98

Scritto il 15 Marzo 202321 Marzo 2023
Teorie economiche a confronto – EpT #97

Teorie economiche a confronto – EpT #97

Scritto il 8 Marzo 20238 Marzo 2023
La riforma del Risparmio – con @massimoscolari – EpT #96

La riforma del Risparmio – con @massimoscolari – EpT #96

Scritto il 1 Marzo 202328 Febbraio 2023
Economia degli Alieni – EPT #95

Economia degli Alieni – EPT #95

Scritto il 22 Febbraio 202328 Febbraio 2023
L’incoscienza artificiale dell’algoritmo egoista. Con @MassimoChi – EPT #98
Pubblicato inEconomia per tutti

L’incoscienza artificiale dell’algoritmo egoista. Con @MassimoChi – EPT #98

Giulio Massa Scritto il 15 Marzo 202321 Marzo 2023
Dove vai se ChatGPT non ce l’hai? E’ la moda esplosa nella stagione autunno-inverno che si sta per congedare. Intelligenza artificiale in tutte le salse e a tutti livelli. Dalle riflessioni “alte”, come quella consegnata al New York Times da Noam…
Teorie economiche a confronto – EpT #97
Pubblicato inEconomia per tutti

Teorie economiche a confronto – EpT #97

Giulio Massa Scritto il 8 Marzo 20238 Marzo 2023
La questione più discussa in economia? La vexata quaestio per eccellenza? No, non riguarda il…
La riforma del Risparmio – con @massimoscolari – EpT #96
Pubblicato inEconomia per tutti

La riforma del Risparmio – con @massimoscolari – EpT #96

Giulio Massa Scritto il 1 Marzo 202328 Febbraio 2023
L’investitore medio, si sa, ha lo sguardo fisso sul rendimento del proprio denaro. Scruta la…
Economia degli Alieni – EPT #95
Pubblicato inEconomia per tutti

Economia degli Alieni – EPT #95

Giulio Massa Scritto il 22 Febbraio 202328 Febbraio 2023
Poche righe sul New York Times nel bel mezzo della “crisi dei palloni”. Una smentita di quelle…
L’economia dei Media – con @ValerioBassan – EpT #94
Pubblicato inEconomia per tutti

L’economia dei Media – con @ValerioBassan – EpT #94

Giulio Massa Scritto il 17 Febbraio 202317 Febbraio 2023
Doveva accadere, prima o poi. Anche ad “Economia per tutti” è arrivata l’onda lunga della…
La TOP 10 dei rischi globali – EPT #93
Pubblicato inEconomia per tutti

La TOP 10 dei rischi globali – EPT #93

Giulio Massa Scritto il 16 Febbraio 202316 Febbraio 2023
In uno dei libri più influenti pubblicati nello scorcio finale dello scorso secolo, “La società del rischio”, il sociologo tedesco Ulrich Beck, tra i maggiori studiosi della modernità globalizzata, ha reinterpretato il concetto di rischio, conferendogli una prepotente centralità. Nella visione…
Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 – EPT #91
Pubblicato inEconomia per tutti

Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 – EPT #91

Giulio Massa Scritto il 24 Gennaio 202324 Gennaio 2023
Non si può dire con certezza che ciò dipenda dall’iniezione di ottimismo somministrata con la…
Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
Pubblicato inEuropa, Macroeconomia, politica monetaria, Tecnologia, USA

Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

L'Alieno Gentile Scritto il 23 Gennaio 2023
Dal 2008, anno della Grande Crisi Finanziaria, abbiamo avuto “denaro gratis” per anni. Alcuni osservatori…
Tendenze 2023 – EPT #90
Pubblicato inEconomia per tutti

Tendenze 2023 – EPT #90

Giulio Massa Scritto il 18 Gennaio 202318 Gennaio 2023
Iniziò Repubblica, nel maggio 2009, con le dieci domande, dieci, a Berlusconi e da allora il…
Tutta colpa della BCE – EpT #89
Pubblicato inEconomia per tutti

Tutta colpa della BCE – EpT #89

Giulio Massa Scritto il 10 Gennaio 202310 Gennaio 2023
In un Paese che da decenni si sottrae ad una colossale operazione verità su se…
Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
Pubblicato inInflazione, Macroeconomia, Spesa pubblica, USA

Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Gennaio 20235 Gennaio 2023
Nel mondo dell’abbondanza, risparmiare è uno “spreco”, mentre spingere sui consumi produce un reddito aggregato maggiore. Se siamo entrati in una nuova stagione di scarsità vedremo alcune tendenze invertirsi. Non esistono economie-modello: ciascuno naviga in mutevoli condizioni. Un paese può…
Benedetta CO2, con Gianfranco Pacchioni – Ept #88
Pubblicato inEconomia per tutti

Benedetta CO2, con Gianfranco Pacchioni – Ept #88

Giulio Massa Scritto il 3 Gennaio 20234 Gennaio 2023
Un’eredità del 2022 che il nuovo anno deve inevitabilmente accettare e senza beneficio d’inventario? Un…
Il sequestro della CO2 reso facile
Pubblicato inEconomia per tutti

Il sequestro della CO2 reso facile

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Gennaio 20233 Gennaio 2023
Le tecnologie e i prodotti per la cattura del carbonio possono facilitare la transizione verso…
Buone Feste da Piano Inclinato
Pubblicato innews

Buone Feste da Piano Inclinato

L'Alieno Gentile Scritto il 23 Dicembre 2022
Ho ricevuto “Piano Inclinato” da piccolo, ero un “bimbo alieno”. Questo piano mi ha fatto incontrare…
Meteo Economia, con Giulio Betti
Pubblicato inEconomia per tutti

Meteo Economia, con Giulio Betti

Giulio Massa Scritto il 13 Dicembre 202213 Dicembre 2022
In un bel pezzo su Repubblica di ieri, Antonello Guerrera, corrispondente da Londra, racconta dello straordinario…
Economia della comunicazione; con Vincenzo Cosenza – EPT #85
Pubblicato inEconomia per tutti

Economia della comunicazione; con Vincenzo Cosenza – EPT #85

Giulio Massa Scritto il 6 Dicembre 20226 Dicembre 2022
Se tutto è economia, come da sempre riteniamo qui ad “Economia per tutti”, e se oggi la comunicazione è tutto, come chiunque di noi sperimenta quotidianamente, “l’economia della comunicazione” promette di essere materia di incandescente interesse. Roba da maneggiare con…
Petrolio e crisi energetica globale
Pubblicato inEconomia per tutti, Energia, Macroeconomia

Petrolio e crisi energetica globale

Giulio Massa Scritto il 29 Novembre 202229 Novembre 2022
E’ sempre lì, onnipervasivo, cruciale, costantemente coinvolto nel grande gioco geopolitico, apparentemente inesauribile. Quanti siamo…
Diversificare nella policrisi – EPT #83
Pubblicato inEconomia per tutti

Diversificare nella policrisi – EPT #83

Giulio Massa Scritto il 23 Novembre 202223 Novembre 2022
La consacrazione definitiva è arrivata qualche settimane fa sulle pagine salmonate del Financial Times. Un…
Il Superdollaro spezzerà il mondo? – EpT S03E08
Pubblicato inEconomia per tutti

Il Superdollaro spezzerà il mondo? – EpT S03E08

Giulio Massa Scritto il 8 Novembre 20228 Novembre 2022
  Due spettri si aggirano per il mondo e, in particolare, per i mercati finanziari.…
La Cina dopo il Congresso
Pubblicato inEconomia per tutti

La Cina dopo il Congresso

Giulio Massa Scritto il 2 Novembre 20222 Novembre 2022
I nostri ascoltatori più fedeli sanno che c’è un appuntamento spesso evocato nelle nostre chiacchierate…

Navigazione articoli

1 2 … 65

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

L'esigenza che da oltre un anno veniva espressa dalle banche italiane in modo quasi ossessivo era chiara: "Ci occorre una bad bank di sistema". Perché? Una bad bank è utile per diverse ragioni: innanzitutto permette di rendere liquide delle operazioni bloccateGACS: Grande Anteprima, Coperture Superflue

Siamo abituati a pensare al diritto di recesso come ad una clausola per consumatori insoddisfatti, ma il diritto di recesso si estende anche agli azionisti, in alcuni casi particolari. Iniziamo dal principio generale: se divento azionista di una società che haBreve manuale del diritto di recesso per piccoli azionisti

Tutti i testi di storia del pensiero economico sono concordi nell'indicare il testo di Patinkin Money, Interest and Prices (specie la sue edizione aggiornata e ampliata del 1965) come punto di arrivo della teoria della Sintesi ("culmine", secondo lo storicoPer i poteri conferitimi io vi dichiaro...no cacchio! Andate in pace...

Pechino ha deciso che non si può scalare The Great Firewall. La barriera posta a protezione del paese è sacra e inviolabile; non può essere perforata, scavalcata, ignorata. È questo il senso dell’imprevisto e clamoroso divieto di impiego nel paese delle VPN, VirtualLa Grande Muraglia virtuale

Il mese di agosto è stato caratterizzato da una continuazione del trend del mese precedente: sorprese negative e perdita di momentum in Europa; sorprese positive e accelerazione in USA. In USA gli indicatori economici suggeriscono una prossima accelerazione della crescita, nonostanteCongiuntura: niente panico, please

Esiste una relazione - meno remota di quanto si immagini - tra Ferguson, Missouri e Qiemo, Xinjiang. La prima è una tipica cittadina del Midwest, la seconda una contea dell’estremo occidente cinese, abitata al 78% da Uiguri, la minoranza turcofonaI barbari alle porte. Dove?

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s Siamo un popolo di poeti, santi e navigatori, tranne me. Io in barca mi trovo male e non me ne vanto (anzi). È solo che sono un animale appenninico, si vede proprio che il mio hardware non è stato concepito per laUomini da flottiglia — Manabile di sopravvivenza a pelo d'acqua

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98
    2 settimane fa

    L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98

  • Teorie economiche a confronto - EpT #97
    2 settimane fa

    Teorie economiche a confronto - EpT #97

  • La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96
    3 settimane fa

    La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96

  • Economia degli Alieni - EPT #95
    1 mese fa

    Economia degli Alieni - EPT #95

  • L'economia dei Media - con @ValerioBassan - EpT #94
    1 mese fa

    L'economia dei Media - con @ValerioBassan - EpT #94

Altri articoli

La creazione di una Banca Asiatica degli Investimenti (AIIB) - nella quale il ruolo della Cina abbiamo esposto in un precedente articolo - è un’oggettiva necessità. Chiunque viaggi in Estremo OrienteStagnazione secolare per chi?

Se, come abbiamo visto martedì, lo sviluppo della scienza medica – e della medicina rigenerativa in particolare – può allungare ulteriormente la vita, con il 2050 che vedrà sul pianeta 1,6 miliardiLunga vita o bella vita?

L’andamento del prezzo del petrolio è sicuramente uno dei principali eventi che hanno caratterizzato il 2014, anno che ormai sta arrivando ai titoli di coda. Ci siamo ritrovati con un prezzoQuanto sono estese le ricadute del prezzo del petrolio?

C'è una grossa differenza fra Monte dei Paschi e le due ex Popolari Venete: l'aumento di capitale richiesto alla banca senese scaturiva da uno shortage originato dal fallito stress testAdoro l'odore di bail-in la mattina

Parla l'economista ex World Bank, Iri e Finmeccanica, ora a Hong Kong: «Nel 2016, a livello globale, il commercio è cresciuto meno del PIL. Trump? Ha ragione, l’Occidente deve ricucire conLa guerra fredda tra Russia e Cina

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter