Dove vai se ChatGPT non ce l’hai? E’ la moda esplosa nella stagione autunno-inverno che si sta per congedare. Intelligenza artificiale in tutte le salse e a tutti livelli. Dalle riflessioni “alte”, come quella consegnata al New York Times da Noam…
In uno dei libri più influenti pubblicati nello scorcio finale dello scorso secolo, “La società del rischio”, il sociologo tedesco Ulrich Beck, tra i maggiori studiosi della modernità globalizzata, ha reinterpretato il concetto di rischio, conferendogli una prepotente centralità. Nella visione…
Nel mondo dell’abbondanza, risparmiare è uno “spreco”, mentre spingere sui consumi produce un reddito aggregato maggiore. Se siamo entrati in una nuova stagione di scarsità vedremo alcune tendenze invertirsi. Non esistono economie-modello: ciascuno naviga in mutevoli condizioni. Un paese può…
Se tutto è economia, come da sempre riteniamo qui ad “Economia per tutti”, e se oggi la comunicazione è tutto, come chiunque di noi sperimenta quotidianamente, “l’economia della comunicazione” promette di essere materia di incandescente interesse. Roba da maneggiare con…