Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Macroeconomia

Il Lato Soft del Fiscal Compact (parte I)
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, politica, Spesa pubblica

Il Lato Soft del Fiscal Compact (parte I)

roundmidnight Scritto il 10 Ottobre 201328 Marzo 2015
Dopo aver preso in esame il reale costo per l’Italia alla partecipazione dei cosiddetti fondi salva Stati (EFSF…
Le insidie oltre il tetto
Pubblicato indefault, Macroeconomia, politica monetaria, USA

Le insidie oltre il tetto

Danilo DT Scritto il 9 Ottobre 2013
Shutdown e debt ceiling sono al centro di tutte le discussioni. Ma forse in pochi sanno che siamo…
FMI raffredda le stime di crescita mondiale
Pubblicato inEuropa, Italia, Macroeconomia, news

FMI raffredda le stime di crescita mondiale

L'Alieno Gentile Scritto il 8 Ottobre 20139 Ottobre 2013
World Economic Outlook. Con questo documento trimestrale una delle istituzioni più temute del globo, il Fondo Monetario Internazionale,…
Cinquanta anni dal Vajont. Cosa abbiamo imparato?
Pubblicato inItalia, Macroeconomia, Ricorrenze

Cinquanta anni dal Vajont. Cosa abbiamo imparato?

Simone Magnani Scritto il 8 Ottobre 20138 Ottobre 2013
Sono già passati cinquanta anni da quella notte. Dalla notte del 9 ottobre 1963. Quando una montagna crollò…
Usa in gara per rimpatriare la manifattura dalla Cina
Pubblicato inCina, Macroeconomia, USA

Usa in gara per rimpatriare la manifattura dalla Cina

Alberto Forchielli Scritto il 8 Ottobre 20138 Ottobre 2013
Speranze e illusioni convivono negli Stati Uniti sull’opportunità di riportare in casa parte delle attività manifatturiere che erano…
L’Unione Europea: una faticosa apologia
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, politica

L’Unione Europea: una faticosa apologia

porfirogenita Scritto il 7 Ottobre 20137 Ottobre 2013
Qualche sera fa è andato in onda su La7 un monologo contro l’ Unione Europea ad opera di…
Debt ceiling e shutdown: cosi diversi ma cosi pericolosi
Pubblicato inMacroeconomia, politica, politica monetaria, USA

Debt ceiling e shutdown: cosi diversi ma cosi pericolosi

Danilo DT Scritto il 7 Ottobre 20137 Ottobre 2013
Cosa significa “shutdown”? E debt ceiling? E cosa possono comportare? In questi giorni non si fa altro che…
Il tetto? Sempre più in alto!
Pubblicato indefault, Macroeconomia, news, politica, USA

Il tetto? Sempre più in alto!

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Ottobre 2013
In questi giorni avrete più volte sentito parlare di “Government shutdown” ovvero della chiusura delle attività del governo…
Rating mon amour
Pubblicato inEuro, Italia, Macroeconomia

Rating mon amour

liukzilla Scritto il 5 Ottobre 20135 Ottobre 2013
Dalle agenzie di ratings non vincoli ma consigli: campanello d'allarme su qualcosa che a volte non vogliamo vedere
Binari di sistema
Pubblicato inBanche, Italia, Macroeconomia

Binari di sistema

Camilla Conti Scritto il 3 Ottobre 2013
Oggi sono comparse tre interviste sul futuro di Intesa Sanpaolo. Tutte in un giorno solo. Intervista numero uno:…
Il costo dell’ESM: uno sguardo più ampio
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, politica monetaria

Il costo dell’ESM: uno sguardo più ampio

roundmidnight Scritto il 3 Ottobre 20135 Novembre 2013
Nell’ambito delle ormai quotidiane discussioni sull’opportunità di rimanere nell’euro, si è dibattuto, in questi giorni, con la solita…
Il mondo, come lo vedo anche io
Pubblicato inMacroeconomia

Il mondo, come lo vedo anche io

Danilo DT Scritto il 2 Ottobre 20132 Ottobre 2013
Si parte con una nuova avventura, anzi un progetto a cui ho aderito con entusiasmo. Questo contenitore guidato…
Cina, al Plenum di novembre un approccio graduale alle riforme
Pubblicato inCina, geopolitica, Macroeconomia

Cina, al Plenum di novembre un approccio graduale alle riforme

Alberto Forchielli Scritto il 2 Ottobre 20136 Febbraio 2017
Tempo stimato di lettura: 3 minuti E’ palpabile una crescente attesa per il terzo plenum del Comitato Centrale…
L’insostenibile leggerezza del debito
Pubblicato inMacroeconomia

L’insostenibile leggerezza del debito

liukzilla Scritto il 2 Ottobre 20136 Febbraio 2017
Tempo stimato di lettura: 3 minuti Chi ha avuto la fortuna di assaporare la gioia della nascita di…

Navigazione articoli

1 … 20 21

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Shutdown e debt ceiling sono al centro di tutte le discussioni. Ma forse in pochi sanno che siamo ad un passo da una nuova devastante crisi del credito negli USA. Non meno devastante della crisi subprime. I mercati azionari globali sonoLe insidie oltre il tetto

Paolo Savona non è nel giusto sul piano nazista Funk di ‘asservimento dell’Europa’, il quale sarebbe secondo lui il precursore della moneta unica europea. Il piano era in realtà un specie di Bretton Woods tedesco, finalizzato alla creazione di un sistemaPiano Funk: Keynes smentisce Paolo Savona

Nel mese di novembre gli USA hanno visto un aumento di 321 mila addetti a cui si è aggiunta la revisione di +44mila dei due mesi precedenti. I dati mostrano una diffusione omogenea di crescita occupazionale, con buona partecipazione neiCongiuntura: un, due, tre, stelle...e strisce

E' finalmente stato siglato il tanto sospirato piano di aiuti per l'Ucraina per aiutare il paese a ritrovare la strada della crescita sostenibile, che è in fondo l'unico vero modo di sottrarre il paese all'influenza politica della Russia di Putin. L'UcrainaViveri all'Ucraina, ma con polpetta avvelenata

Il mercato del lavoro USA tira come un bue imbizzarrito, non c'è altro da dire.  A nulla serve soffermarsi sugli indicatori rimasti indietro su cui pesano ancora fattori strutturali della crisi del 2008-09. Lo stesso tasso di sottooccupazione U-6 èCongiuntura: conto alla rovescia per il "lift off"

Il mestiere delle Banche Centrali di questi tempi è particolarmente complicato. Il rischio che la crescita economica, ancora fragile e legata per lo più ad un impulso di rimbalzo post-crisi pandemica, possa frenare comporta la necessità di politiche monetarie ultra espansiveIl mestieraccio del Banchiere Centrale nel mondo post-covid

Talvolta i mercati finanziari, in teoria il luogo ideale per il calcolo asettico che domina qualunque emozione, diventano apparentemente il regno dei controsensi. Accade quando a dati economici negativi o deludenti le borse reagiscono salendo, ma non è affatto unQE trade e la lezione che non impariamo mai

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter